Eletto Miglior Tour Operator Online Servizio Offerto da evvai.com
eletto Miglior Tour Operator Online
Servizio offerto da Evvai Agenzia Viaggi Online

Vacanze Tricase

Prenota in tre semplici passi

Catalogo

Le migliori strutture selezionate per voi

Descrizione

In un incomparabile scenario caratterizzato da  rientranze e sporgenze, aspre punte e dolci pendii, boschi e pinete, sorge Tricase, terra antica e saggia, uno dei centri urbani più grossi della provincia di Lecce.Sembra che la località sia nata nel 1030 dalla fusione di tre casali Trunco, Menerano e Voluro (che, sullo stemma civico, compaiono come tre case a schiera) che avevano bisogno di difendersi dalle aggressioni e dagli assalti dei barbari.Tricase si estende su di un ampio territorio delimitato da una parte dalla Serra del Mirto e dall'altra dalla Serra dei Cianci mentre il centro gravita attorno al sontuoso Castello Cinquecentesco, la Chiesa Madre del ‘700 e la Chiesa Barocca di S. Domenico.Il primo risulta formato principalmente da tre elementi: la Torre, il Torrione (che sono le più antiche e che conservano ancora le caratteristiche strutture del Trecento) e il Corpo vero e proprio dell' edificio costruito nel 1661 da Stefano II Gallone, primo Principe di Tricase che nel suo castello volle tante stanze quanti i giorni dell'anno e una sala detta "del trono" di 24,30m x  11,70m, tanto grande da contenere più di mille persone.Negli anni '50,poi, essendo l' antico edificio tra i beni in vendita, fu comprato dal Comune di Tricase e oggi è sede del Municipio.Ma non si può abbandonare la zona storica di Tricase senza fare un cenno alle "case a corte" dove, un tempo, viveva il popolo. Pur avendo una struttura molto semplice, queste abitazioni sono caratterizzate da un espressività veramente pittoresca che testimoniano un modo di vivere che appartiene al passato.E ancora sulla strada che da Tricase conduce a Tricase Porto (marina di Tricase), si trova la grande Quercia Vallonea, un vero e proprio "dolmen vivente" che più di 700 anni di vita, continua meta di turisti e gitanti. Ha una circonferenza di circa 4,25 metri ed una splendida chioma che copre una superficie di circa 700 metri quadrati.Il valore della quercia, oggi esclusivamente ornamentale era, invece, in passato soprattutto economico, in quanto fonte di guadagno per numerosi artigiani locali per la cosiddetta arte del pelacane (cioè l'arte di conciare le pelli) molto fiorente in passato nel Salento.Ma Tricase non è soltanto conosciuta come terra antica, ricca di cultura e monumenti artistici.Essa, infatti, vanta nel suo territorio alcune delle marine più belle della costa adriatica come Tricase Porto, piccolo nucleo abitativo sorto in un ampio anfiteatro naturale che si affaccia sullo splendido scenario del Mar Adriatico e Marina Serra il cui paesaggio è caratterizzato dalla presenza di rocce, scogli, vegetazione tipicamente mediterranea, con piante alberi e arbusti alti pochi metri, mare pulito e acque trasparenti.La costa tricasina, non è un posto in cui fare shopping, è invece una località ideale per chi ha voglia di prendersi veramente cura di sè e del proprio corpo, una stazione balneare a misura d'uomo, perfetta per chi è alla ricerca di tranquillità e relax. Non ci sono spiagge di sabbia, quindi non è la metà propriamente indicata per una vacanza in famiglia specialmente se si hanno bambini o anziani.La costa frastagliata della litoranea di Tricase è, infatti, una scogliera alta ma con acque trasparenti e limpide che permettono di vedere i fondali anche più profondi.

 Vacanze Tricase: Appunti di Viaggio