La posizione della struttura è ideale per esplorare l’entroterra pugliese, cuore della Valle d’Itria. E' infatti un ottimo punto di partenza per raggiungere, a pochi km Alberobello (Patrimonio UNESCO), i suggestivi borghi di Locorotondo e Cisternino e la città bianca Ostuni.
La struttura I Trulli del Nonno Michele ci piace perché circondata dalla campagna tipica pugliese, con una piscina con solarium e discesa digradante nel cuore della Puglia.
I Trulli del Nonno Michele, costituiti da 3, 4 o 5 posti letto e tutti indipendenti, condividono un’ampia piscina, barbecue ed un’incantevole area verde, attrezzata con tavoli e sedie e impreziosita da ulivi centenari per garantire a tutti gli ospiti un soggiorno rilassante e comfortevole.
Le dimore sono state ricavate da trulli storici con uno o piu ambienti, caratterizzati da volte a stella o in pietra. Ognuna di esse è dotata di angolo cottura, una o più camere da letto, bagno con doccia.
Per chi preferisce trascorrere qualche giorno nel centro storico di Alberobello, è possibile prenotare IL TRULLO e LA VOLTA, due incantevoli dimore in pietra a pochi passi dai principali monumenti del borgo.
All’interno di ogni dimora, a disposizione degli ospiti tutto l’occorrente per preparare autonomamente la colazione: latte, caffè, tè, prodotti imbustati, marmellate, yogurt ecc.
Diversi ristoranti nelle vicinanze permettono di degustare i piatti tipici della la cucina locale e regionale come le rinomate bombette, piatto cardine della cucina della Valle d'Itria, il capocollo e il locale vino Primitivo.
Il parco giochi circondato da distese di prati verdi farà divertire i più piccoli che ameranno rincorrersi mentre gli adulti sono a rilassarsi sulle sdraio godendo del panorama durante le calde e assolate giornate pugliesi.
Martina Franca, a cavallo fra lo Ionio e l’Adriatico, domina l'incantevole Valle d'Itria, splendida distesa verde dove il paesaggio è punteggiato dai Trulli, dalle lamie, dalle "masserie", tipiche costruzioni e preziose testimonianze di un ambiente produttivo e splendido sul piano architettonico.
E’ sufficiente entrare nel borgo antico per immergersi in un’atmosfera magica e leggiadra, con le sue stradine, i suoi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese, in cui si conservano capolavori d’arte (per questo Martina è “Città d’arte e di Cultura”) realizzati da pittori, scultori e marmorari della Scuola Napoletana del Settecento.
Martina Franca è ricca di eccellenze agroalimentari, quali vino, olio, prodotti latteo caseari e forno, carni e salumi, realizzate da maestranze locali che conservano artigianalità e tradizione, veicolo di sapori, gusti e usanze della nostra comunità. Tra queste produzioni spiccano il Capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food, e i vini basati su due varietà autoctone, la Verdeca e il Bianco d’Alessano che esprimono la nostra nota identità enogastronomica.
Orario check-in: 15:00-20:00
Orario check-out: entro le 10:00
All'arrivo è richiesto il pagamento di una cauzione pari a €100 rimborsabile a fine soggiorno.
Gli animali domestici NON sono ammessi.
Condividi
Scopri prima di tutti le offerte speciali!
Facebook YouTube LinkedinSeguici sui nostri canali Social.